Innauguriamo l’estate 2022 sulla terrazza più ventilata dell’Adriatico onorando l’impegno preso con gli Amici SommelierdellaSera, di realizzare appena possibile un serio approfondimento sul Riesling, vitigno capace – senza troppi giri di parole – di esprimere vini di massima finezza e complessità tra quelli prodotti a livello mondiale. Pur restando fedeli ai nostri modi conviviali, abbiamo pensato a un percorso completo che consentisse di conoscere non solo vitigno e zone, ma di comprenderne l’evoluzione stilistica e anche disciplinare (notoriamente molto complessa), a partire dalle produzioni di maggior prestigio (Germania soprattutto).
In breve, vi proponiamo due MasterClass (quelle vere, non di facciata) nel nostro consueto formato che coniuga la ricchezza dei contenuti all’amichevole informalità. La selezione di bottiglie, che raccoglie nomi e vigneti di prestigio assoluto, ci consentirà anche di apprezzare la leggendaria longevità dei migliori Riesling.
Nella prima serata (venerdì 17 giugno) tratteremo la Germania, Patria del Riesling; nella seconda serata (prima metà di luglio, data da definire), una qualificata presenza di vini tedeschi si confronterà con i “gemelli diversi” provenienti da altre Zone viticole d’Europa e del Mondo. L’amico Duccio Armenio curerà la selezione dei vini e i “succosi” contenuti informativi dei due eventi.
La selezione che abbiamo effettuato per l’assaggio del 17 giugno prossimo comprende vini provenienti da quattro zone, con la Mosella a farla da padrona ma con una più piccola ed estremamente qualificata presenza di Nahe, Rheingau e Saar, con nomi di produttori di prestigio assoluto (c’è persino il mitico Egon Muller!) . Per le annate e gli stili c’è da sbizzarrirsi: da vini che sono appena usciti dall’infanzia in bottiglia (annate 2014-2016) a bottiglie che coprono il primo decennio degli anni 2000 – e quindi ormai pienamente espressive – fino a un vino quasi trentennale (1992) così da poter apprezzare la leggendaria longevità del Riesling. Quanto agli stili, spazieremo dai vini Trocken (“secchi”) fino ai nobili Auslese.
Solo vini da “einzellage” cioè da singola vigna (“cru” direbbero i Francesi) scelti tra quelle più blasonate e celebri.
Alle 12 bottiglie prescelte soggiungiamo infine almeno un ulteriore vino, un “intruso” di territorio che al momento non dichiariamo (sorpresa).
Mosel
· Urziger Wurzgarten Auslese 2014 – Merkelbach
· Graach Josephshofer GG 2009 – Reichsgraf Von Kesselstatt
· Bernkasteler Badstube Kabinett Feinherb 2014 – Thanisch
· Erdener Treppchen Spätlese 1992 – Meulenhof
· Wehlener Sonnenuhr Riesling Spätlese 2007 – Dr. Loosen
· Wehlener Sonnenuhr Riesling Auslese 2009 – Dr. Loosen
· Mosel Erdener Prälat Auslese 2001 – Dr. Loosen
Nahe
· Oberhauser Brucke Riesling Auslese 1997 – Dönnhoff
· Schloßböckelheimer Felsenberg Spätlese 2004 – Dönnhoff
Rheingau
· Hattenheimer Pfaffenberg Spätlese 2008 – Graf Von Schönbron
· Hochheimer Domdechaney Riesling Trocken 2016 – Kunstler
Saar
· Scharzhof Riesling 2007 – Egon Muller