Giovedì 29 Giugno 2023
Questa volta proponiamo al nostro gruppo una degustazione un pò diversa dal solito: non una denominazione, non un territorio, ma due (anzi tre) insieme, che regalano alcuni dei bianchi più emblematici del panorama enologico italiano. Da un lato Soave – che assaggereme sopratutto “Classico” – che è il portabandiera della finezza e dell’eleganza, forse più riconosciuta all’estero che in Patria; dall’altra i due Verdicchi, tra Jesi e Matelica, che si sono guadagnati una meritata fama per la loro potenza espressiva (ed in fatti questo vino è detto “il rosso vestito da bianco”). Una calibrata selezione di alcuni campioni prodotti da aziende di solida reputazione per apprezzare longevità, caratteri distintivi e stili, con mille spunti di riflessione…e non mancherà qualche intruso!
Lista vini
- Spumante di Verdicchio Pievalta -Salumi assortiti
- Inama Soave Classico Foscarino 2020
- Cà Rugate Soave Classico Monte Fiorentine 2015
- Intruso 1
- Prà Soave Classico Staforte 2007
- Suavia Soave Classico Monte Carbonare 2006
- Suavia Soave Classico Le Rive 2005
- La Staffa Verdicchio dei Catelli di Jesi Cl. Sup. Rincrocca 2013
- La Monacesca Verdicchio di Matelica Riserva Mirum 2012
- La Monacesca Verdicchio di Matelica Riserva Mirum Edizione 20 anni 2008
- Garofoli Verdicchio dei Catelli di Jesi Cl. Sup. Podium 2010
- La Monacesca Verdicchio di Matelica Riserva Mirum 2006
- Sartarelli Verdicchio dei Catelli di Jesi Cl. Sup. Balciana 2008
- Intruso 2 -Formaggi assortiti
- Suavia Recioto di Soave Acinatium 2005
- S.Barbara Verdicchio di Jesi passito Tardivo ma non Tardo 2019
Piatti assortiti, relatore Duccio Armenio e vini.