Per produrre un buon vino bianco a lungo macerato sulle bucce occorre fare le cose come si deve: è necessario avere coraggio, ad esempio. Ed è indispensabile possedere terreni vocati e piante energiche, cui raccogliere uve mature e sane. Ed è indispensabile governare al meglio l’infusione, senza controllare la temperatura verso il basso, senza adoperare lieviti industriali, lasciando al mosto la possibilità di respirare, trovando nell’aria un alleato prezioso. Esistono poi delle differenze tra un “orange wine” e un vino macerato?
I vini:
-Ca’ Rossa Albana ‘Ultima’ vigna del 1932 Cl.75
-‘Più Tosto’ Trebbiamo macerato 2019 Tre Monti cl.75
-‘Vitalba’ Albana in Anfora 2016 cl.75
-‘Persefone’ Vigne dei Boschi 2017 Cl.75
-Bianco Vino del Poggio Andrea Cervini Cl.75
-Pinot Grigio ‘Sialis’ Franco Terpin 2015 CL.75
-Zidarich Prulke Bianco 2017 CL.75
-‘Orange One’ Paraschos 2017 CL.75
-Damijan Podversic Ribolla Gialla IGT 2014 CL.75
-Zidarich Vitovska Igt 2017 CL.75
-Carat bianco bressan 2016 Bressan CL.75
-Damijan podversic Nekaj Bianco Igt 2014 CL.75
-Gravner Ribolla gialla Igt 2010 CL.75
NB: Nuova regola per i partecipanti!
Considerato che le serate vengono svolte senza scopo di lucro e il prezzo pagato corrisponde ai costi effettivi, chiediamo agli iscritti di avvisare almeno tre giorni prima in caso di mancata partecipazione, pena l’ addebito della serata.