Di Borgogna se ne parla molto (giustamente), se ne beve ben di meno, certamente non quanta si vorrebbe perchè i prezzi sono davvero alti e la crescita prosegue implacabile.
Il gruppo di Sommelierdellasera si è però messo d’impegno e vi proporrà almeno due (forse anche tre…) appuntamenti con i vini di Borgogna: per capirci, non vini d’ingresso, ma quelli delle zone più reputate e magari di annate già assestate, senza correre il rischio di bere vini troppo giovani o non del tutto espressivi.
Il tutto, come sempre, nello stile appassionato, attento ma conviviale del nostro gruppo.
Partiamo con i Bianchi.
Per ingolosirvi, abbiamo messo nell’obiettivo solo le quattro zone più prestigiose, selezionato tra questi tre Grand Crus, cinque Premier Cru e “solo” due Village (ma si sa che a Meursault la scala é differente), produttori di chiara fama…. ed ecco la selezione dei 10 vini.
1 – Chablis 1er Cru Cote de Lechet 2003 – Daniel Etienne Defaix
2 – Chablis 1er Cru Vosgros 2010 – Jean Paul e Benoit Droin
3 – Chablis Grand Cru Les Clos 2008 – Guy Robin et Fils
4 – Corton Charlemagne Grand Cru 2003 – Bonneau du Martray
5 – Corton Charlemagne Grand Cru 2005 – Vincent Girardin
6 – Meursault 2008 – Ballot Millot
7 – Meursault Les Tessons 2008 – Pierre Morey
8- Chassagne Montrachet 1er Cru Les Chevenottes 2008 – Marc Morey
9- Puligny Montrachet 1er Cru Folatiers 2005 – J. Drouhin
10 -Puligny Montrachet 1er Cru la Truffiere 2007 – Bruno Colin
Sempre coccolati dall’ottima cucina di Roberto al #RieslingVino&Cucina a Marina di Ravenna e guidati dal responsabile didattico nazionale Duccio.