ll sommelier è un professionista e dovrebbe conoscere bene i suoi limiti e mai esagerare, sputare e non andare mai in ‘hangover’. Nelle degustazioni soprattutto se il numero di vini è consistente, è buona regola non ingerire il vino, questo permette di essere sempre lucidi e obbiettivi nel giudicare ciò che si beve secondo una metodologia che richiede concentrazione e attenzione ai particolari. Può succedere però che il vino sia troppo gustoso, la compagnia molto piacevole e la notte troppo lunga.

Ecco all’ora qualche consiglio utile in caso di ‘sbornia’.
E’ importante conoscere i processi che accadono nel nostro corpo per capire perché ci sentiamo così, anche se la maggior parte delle persone è più interessata a come risolvere il problema.
La sbornia è il risultato di avvelenamento da alcol, cioè avvelenamento da etanolo. La gravità dell’avvelenamento può variare a seconda del metabolismo della persona, è il motivo per cui persone diverse hanno conseguenze diverse e postumi di sbornia diversi.
L’etanolo è un leggero diuretico, il che significa che ti fa “espellere” più liquidi di quanto faresti normalmente. Ecco spiegate e frequenti ‘pause bagno’ e questo ti porta a disidratarti, con tutti gli effetti che la disidratazione ha sul tuo corpo.
L’altro effetto è che allarga i vasi sanguigni del nostro corpo e questo ci fa sentire ubriachi , successivamente quando i vasi iniziano a contrarsi, iniziamo a sentire il dolore che proviene da un aumento della pressione sanguigna.
Questo aumento di pressione, combinato con la mancanza di liquidi, rende l’effetto sbornia. Inoltre, a seconda dell’acidità, della dolcezza e del contenuto di zolfo del vino, possiamo percepire anche altri effetti.
Molti concordano sul fatto che la migliore cura per la sbornia da l’alcol sia di continuare a bere, questo è il peggior consiglio mai dato. Mentre bere ulteriormente rallenta il restringimento dei vasi sanguigni e allevia parte del dolore, è solo un ulteriore incentivo alla disidratazione e rende il risultato finale peggiore.
Altro grande errore è che si può curare una sbronza con una colazione abbondante al risveglio, in realtà qualsiasi zucchero è dannoso perchè sottopone a un ulteriore sforzo il fegato per filtrare tutte le tossine. Molto meglio una colazione leggera, stai lontano dagli idrati di carbonio quindi (cereali, legumi e tuberi) dallo zucchero, dalla pasticceria e dall’alcool

Suggerimenti pre-sbornia
-Interrompi la degustazione con un bicchiere di acqua frizzante ogni tanto.
-Bevi a stomaco pieno oppure assicurati di mangiare qualcosa mentre bevi.
Suggerimenti post-sbornia
-Un buon caffè potente e concentrato senza zucchero, niente correttivi solo caffeina pura e ritorna a dormire se ti è possibile, al risveglio ti sentirai molto meglio.
-Appena sveglio cerca acqua e bevi per combattere la disidratazione, poi acqua fuori con una doccia fredda, sarebbe perfetta, se non riesci tienila leggermente tiepida. Avrai un abbassamento della pressione sanguigna che ti libererà dal mal di testa. Sicuramente non sarai al top della forma ma ti sentirai molto meglio di prima.
-Fai attività fisica che aumenterà la tua endorfina e se ti piace correre fai un giro veloce, oppure fai solo una decina di flessioni sarà sufficiente.

In conclusione, se possiamo darti un consiglio, se devi degustare diversi vini cerca di non ingerire e di sputare negli appositi contenitori, questo ti aiuta nel giudizio critico del vino e ti mantiene lucido. Bevi sempre vino di alta qualità, può regalarti sensazioni gusto-olfattive ‘buone’ che appagheranno il tuo corpo e la tua mente regalandoti una sensazione di benessere non dovuta dall’alcol, abbina tutto ad un buon cibo e godi di una buona compagnia.