Mentre la regione piemontese dell’Italia nord-occidentale tende a ottenere la massima attenzione per i suoi fantastici vini rossi in realtà produce anche splendidi vini bianchi. Uno di questi è il vino Gavi uno dei primi vini bianchi italiani ad ottenere una reputazione internazionale. Più formalmente conosciuto come Cortese di Gavi, perché è prodotto esclusivamente con uva Cortese. mentre Gavi è la regione che si trova nella provincia di Alessandria.
La cittadina scenica di Gavi in Piemonte, Italia. Foto per gentile concessione di Wikipedia .
L’uva Cortese fa parte della viticoltura italiana da secoli ed è considerata una delle migliori uve bianche provenienti dal Piemonte. La documentazione che proviene dai vigneti locali mostra le sue piantagioni che risalgono al 1659. Il suo attuale modo di produzione risale al 1876 e riflette meravigliosamente il suo terroir. L’uva ha bucce sottili e naturalmente alta acidità, che è ben bilanciata dal clima caldo e soleggiato in cui vengono coltivati. I vini hanno aromi di nocciola, molto floreali e spesso hanno sapori di agrumi e limone, mele verdi, melata e paglia. Alcuni nel finale hanno in bocca anche con un pizzico di mandorla.
Questi vini hanno ottenuto lo status di DOC dal 1974 e DOCG dal 1998. L’etichetta “Gavi di Gavi” significa che il vino proviene dal comune di Gavi, zona centrale per la zona di produzione. Complessivamente, la DOCG ha una zona di produzione più rigida nelle vicine città di Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo.
Come servire e abbinare il vino Gavi
Come molti vini bianchi poco costosi, questi sono di solito consumati da giovani e freschi. Tuttavia, la conservazione in cantina per un massimo di tre anni può potenzialmente e migliorare il vino Gavi. Servirli sempre raffreddati (6ºC / 43ºF) in un bicchiere da vino a calice per apprezzarne appieno le caratteristiche.
L’acidità dei vini Gavi li rende meravigliosamente food friendly. Sono tradizionalmente serviti con antipasti e piatti a base di verdure, ma si abbinano bene anche con molti tipi di formaggi . In particolare li consigliamo con formaggi italiani come il Brunet, il Taleggio, lo Stracchino, la Robiola di Roccaverano e la Capra Sarda.
Le note acidule e fresche di agrumi rendono i vini Gavi ideali per l’abbinamento con pesce bianco e altri piatti a base di pesce. Questa regione vinicola è anche vicino alla regione costiera della Liguria dove è nato il pesto. Come puoi immaginare, si abbina meravigliosamente con pesti e con pasta.
Il mio modo preferito di gustare il vino Gavi, tuttavia, è con una ciotola di olive.

Alcuni suggerimenti
Stai cercando di provare il vino Gavi per la prima volta? Ecco alcuni a cui prestare attenzione. Sono abbastanza economici, di solito sotto i 15 euro a bottiglia, quindi non aver paura di prenderne alcuni e confrontarli.
Pio Cesare Gavi di Gavi DOCG
Pio Cesare produce un Gavi fresco, pulito e salato con una deliziosa qualità fruttata. È abbastanza complesso da avere un buon potenziale per l’invecchiamento. Con una media di circa euro 20 per bottiglia, è di grande valore.
Villa Sparina Gavi del Comune di Gavi DOCG
Villa Sparina è una splendida vigna a Monterotondo che produce un altro delizioso e conveniente Gavi. Oltre a questo, sono un resort, quindi sarebbe la destinazione perfetta per una vacanza di luna di miele o di vino in Piemonte.
Broglia La Meirana, Gavi del Comune di Gavi DOCG
Broglia vanta alcuni dei vigneti più antichi di tutto il Gavi, anche se questo non significa che siano rimasti bloccati al passato. Il loro vigneto collabora con le università italiane, lavorando per le innovazioni enologiche.
La Scolca Gavi dei Gavi DOCG
La Scolca ha raccolto molti premi per i loro vini Gavi nel corso degli anni. Assicurati di provare la loro etichetta nera, che offre ulteriore ricchezza e complessità.
Autore Reagan
In collaborazione con: ilovewine.com