MERCOLEDì 27 MARZO 2024
Quanti comunemente diciamo “fil rouge”, intendiamo riferirci a un filo portante che attraversa, accomunandoli, più elementi a volte simili, altre volte differenti. Per similitudine, i “fili rossi” del vino Mediterraneo sono vitigni come il Cannonau/Grenache/Garnacha o il Carignan e taluni altri che ritroviamo diffusamente nel sud della Francia della Provenza al Roussillon fino alla Catalogna o anche in Sardegna, spesso allevati su alberelli di età centenaria che danno origine a vini in purezza e più spesso in assemblaggio che tratteggiano un gusto che si assomiglia, pur nelle diversità dei territori e delle culture che li esprimono.
Ecco quindi il motivo di questa originale e stimolante degustazione ove, tra rarità, grandi nomi e chicche meno note (anche grigie e bianche), viaggeremo lungo le rive del Mediterraneo mettendo a confronto gusti, culture ed espressioni enologiche, sempre con la lente del tempo che sa offrire riflessioni importanti al degustatore attento.
Due edizioni con due selezioni in cui talune suggestioni si rincorrono e alternano; nel secondo incontro, anche due vini bianchi a base di grenache gris et blanc
Relatore Duccio Armenio.
Lista dei vini SECONDO INCONTRO:
- Turriga 2006 – Argiolas
- Badde Nigolosu Dettori 2004 – Dettori
- Cannonau Di Sardegna Mamuthone 2012 – Giuseppe Sedilesu
- Cannonau Berteru Riserva 2015 – Luca Gungui
- Reliefs 2011 – Les Roc Des Anges
- Iglesia Vella 2012 – Les Roc Des Anges
- Mountada 2009 – Domaine Gauby
- Coume Ginestre 2006 – Domaine Gauby
- Bandol 2016 – Domaine Tempier
- Châteauneuf-du-Pape Grande Reserve 2012 – Mas Saint Louis
- Vi de la Vila Gratallops 2012 Priorat – Alvaro Palacio
- Vi de la Vila Manyetes 2011 Priorat – Clos Mogador
- Intruso
RELATORE DUCCIO ARMENIO
Scrivere a eventi@sommelierdellasera.it